Le origini di Pokemon

In questo articolo vi racconterò come è nato uno dei personaggi più famosi dei videogiochi: Pokemon.
Il creatore di Pokemon è Satoshi Tajiri che fin da bambino è stato un collezionista di insetti, però al liceo abbandonò questa passione per dedicarsi ai primi videogiochi usciti in quegli anni. Tajiri passa molto del suo tempo a giocare ad ogni tipo di videogioco e, ben presto, diventa il migliore fra i suoi amici ed è a questo punto che ha un'idea.

Le origini: Game Freak

Nel 1981 Tajiri fonda Game Freak,una rivista scritta a mano da lui stesso, in cui spiega le soluzioni di tutti i videogiochi in cui era esperto. Un suo lettore accanito lo contatta chiedendogli una collaborazione: questo lettore è Ken Sugimori che poco tempo dopo avrebbe disegnato i primi 151 Pokemon. Qualche anno dopo, Sugimori si diploma e, alla redazione di Game Freak, si aggiunge un altro membro fondamentale: Junichi Masuda.

Game Freak diventa una software house

A Tajiri nella seconda metà degli anni '80 viene l'idea di trasformare Game Freak da una redazione a una vera e propria software house. Così nel 1989 viene rilasciato il suo primo gioco: Quinty
È nei primi anni '90 che, guardando due bambini che giocano a Tetris con un GameBoy color uno contro l'altro, Satoshi si immagina gli insetti che collezionava da bambino mentre c combattono tra di loro attraverso due console. A quel punto, pensa ad un gioco dove si possono collezionare e far combattere creature fantastiche e crea quindi il progetto Capsule Monster. Immagina quindi dei bambini che scambiano le proprie creature e che poi combattono con  quelle appena scambiate. 

La collaborazione con Nintendo

Il progetto viene prensentato a Nintendo che però rimane scettica e stanzia solo un piccolo fondo per Capsule Monster. Myiamoto, il creatore di Super Mario, rimane però stupito dall'idea di Tajiri e decide di collaborare con Game Freak. Nei primi anni '90 i ragazzi di Game Freak iniziano a lavorare giorno e notte al progetto ormai non più Capsule Monster, ma Capomon. 
Mancano però i finanziamenti e alcuni dipendenti si licenziano e Tajiri, non venendo pagato, è costretto a vivere con i suoi genitori, così si decide di mettere da parte il progetto Capomon per qualche tempo.

Nasce The Pokemon Company

Myiamoto propone successivamente una collaborazione per lavorare al gioco Mario e Yoshi nel 1991; il gioco viene molto apprezzato e fa prendere fiato alla piccola software house dopo molti stipendi saltati. I soldi guadagnati con Mario e Yoshi vengono investiti nuovamente per il progetto Capomon
Nintendo decide finalmente di supportare Game Freak attraverso i dipendenti della Creatures Inc (una software house molto piò grande di Game Freak) che collabora a patto di avere un terzo dei diritti sul brand nascente. L'allora cofondatore della C.I. è Tsunekazu Ishiara che oggi è presidente di The Pokemon Company, società nata dall'investimento congiunto delle tre aziende che tuttora hanno in mano i diritti di Pokemon, ovvero Nintendo, Game Freak e Creatures Ink
Il progetto Capomon si evolve nel 1996 e il suo nome diventa Pocket Monster in oriente e Pokemon in Occidente. Myiamoto ha anche l'idea di pubblicare due versioni di gioco diverse per ogni generazione, in modo da avere esperienze diverse. Pokemon appena uscito sul mercato non viene considerato molto ma una cosa fa diventare famoso il videogioco è Mew Pokemon che viene aggiunto dopo la fine della programmazione sotto consiglio di Tajiri perché Mew era un Pokemon molto raro e, secondo lui, questo avrebbe incentivato gli scambi ,aumentando la voglia di catturarli tutti. 
Game Freak mette in palio Mew solo per 20 fortunati ma su 20 vincitori parteciparono 78mila giocatori. E Game Boy Color, ormai uscito da 7 anni, viene inspiegabilmente venduto, nonostante sia ormai vecchio. Fuori dal Giappone Pokemon diventa molto famoso, grazie al suo cartone animato. Da qui Pokemon ha avuto una grande impennata che va avanti ancora oggi.


Articolo di Filippo Bonato II B e Christian Tomasello II B

I post più letti

Alla Scuola Secondaria Bassetti si lavora come progettisti di interni!

Tutorial di analisi logica: la grammatica come non l'avete mai studiata!

Scena musicale Indie Pop