Youtube & Legge COPPA ⭐

Youtube è una piattaforma web, dove si condividono video di tutti i tipi, pubblicati da persone di ogni età. Ultimamente Youtube si sta rinnovando con la legge COPPA (Children's Online Privacy Protection Act), ovvero una legge che protegge i bambini per evitare la divulgazione dei loro dati personali e quelli dei loro genitori.
Quest’ultima è in vigore già dal 6 gennaio 2020, anche se era stata annunciata all’inizio di settembre 2019.
Secondo La Repubblica, Google, proprietaria di YouTube, è stata accusata di aver violato la legge COPPA e sarà costretta a pagare una multa milionaria per aver tracciato i dati dei minori di 13 anni a fini commerciali.
Se i vari youtuber impostano un loro video come “destinato ai bambini”, alcune funzioni non saranno più disponibili, come:
  • Pubblicità
  • Commenti💬
  • Campanella delle notifiche🔔
  • L’opzione “salva in una playlist” o “guarda più tardi”
  • L’abbonamento al canale dello youtuber
  • Chat dal vivo
I canali più colpiti saranno quelli che contengono principalmente:
  • recensioni di giocattoli e cartoni animati
  • video "spacchettamento" di figurine
  • gameplay
  • video umoristici (per i più giovani)
  • cartoni animati

L’applicazione di questa legge, che coinvolge tutti a livello internazionale, potrebbe portare a conseguenze negative non solo per gli youtuber ma per la stessa piattaforma che potrebbe perdere una gran parte del pubblico. Per molti youtuber questa legge può portare alla morte dei loro canali.
Essa, però, ha dei lati positivi come evitare che i bambini vedano video e pubblicità non appropriati e scrivere i loro dati personali nei commenti o dati sensibili, che in seguito potrebbero finire in mani sbagliate.
Prima che questa legge entrasse in vigore però, nel 2015 esisteva già, in alternanza alla piattaforma ufficiale, l’applicazione Youtube Kids dedicata ai bambini, una specie di canale parallelo, contenente video più adatti a un pubblico di età inferiore ai 12 anni.
Ma la domanda è: perché se esiste già quest'app, bisogna per forza modificare la versione ufficiale?
Che cosa ne pensate al riguardo? E per voi, la legge COPPA è giusta o meno?
Scrivete la vostra opinione al riguardo nella sezione "commenti".


Immagine di Vittoria Zaniolo
Articolo di Vittoria Zaniolo e Chiara Marzaro III A

I post più letti

Alla Scuola Secondaria Bassetti si lavora come progettisti di interni!

Tutorial di analisi logica: la grammatica come non l'avete mai studiata!

Scena musicale Indie Pop