Il Molise esiste sì o no?!

Spiegazione alle false credenze della gente


Il falso mito "il Molise non esiste” ha origine nell’errore di uno studioso, Gregory Donald Johnson, il quale, analizzando la popolazione italiana, si dimenticò di parlare del Molise. 
Inoltre, affermò che il Molise non esiste perché nessuno si ricorda il nome del suo capoluogo, il piatto tipico o conosce una canzone popolare e il suo dialetto, come si dice qui in questo articolo

In realtà il Molise esiste eccome! E noi ve lo dimostreremo, raccontandovi tutto (o quasi) su questa regione!


Partiamo dalla geografia...

È una regione principalmente montuosa, ha una fascia costiera affacciata sull'Adriatico e include una parte del parco nazionale d'Abruzzo, nella catena montuosa delľAppennino.

Ripassiamo anche il nome del suo capoluogo: Campobasso

Sono importanti centri anche Termoli e Isernia. Inoltre, è abitata solo da 308.493 abitanti, ed è in coda alla classifica delle regioni più popolate d'Italia, seguita solo dalla Valle d'Aosta che le ruba il trofeo.


Un po' di storia...

Unendo alla geografia alcune informazioni storiche, possiamo dire che il Molise, così come lo conosciamo ora, è frutto della fusione di alcuni territori intorno al Contado di Molise e alla Contea di Loritello, nati in epoca medievale. A quel tempo la famiglia normanna de' Moulins divenne sempre più importante nel territorio e Rodolfo di Moulins divenne il primo conte del Molise nel 1053. 
C'è da dire che il territorio del Molise è da sempre stato unito a quello dell'Abruzzo, dal Medioevo fino al 1963, quando le due regioni sono state separate con la modifica dell'art. 131 della Costituzione.


Curiosi di conoscere i piatti tipici?

Il Molise ha una tradizione gastronomica ben definita soprattutto costituita da piatti a base di carne principalmente serviti nelľentroterra e piatti a base di pesce provenienti dalle coste molisane.

Tra i piatti più titolati a base di pesce🐟ci sono: il baccalá fritto e al forno e le triglie ripiene di mollica di pane.

Tra quelli di carne ci sono la trippa di maiale e la salsiccia aromatizzate. Tra i vini più famosi prodotti in Molise il Biferno rosso, prodotto nella provincia di Campobasso, e il Molise Pinot bianco DOC, prodotto nelle province di Isernia e Campobasso 

La canzone popolare

E per finire, abbiamo trovato anche la canzone popolare: è “Rosabella del Molise”.

Lorenzo Zuin e Simone Rendina II A

I post più letti

Alla Scuola Secondaria Bassetti si lavora come progettisti di interni!

Tutorial di analisi logica: la grammatica come non l'avete mai studiata!

Scena musicale Indie Pop